I Della Robbia nelle Marche ed epigoni robbiani nell'area esino misena: Ercole Ramazzani e bottega. Ediz. illustrata
L'arte della terracotta policroma invetriata fu messa a punto e perfezionata da Luca Della Robbia intorno alla metà del XV secolo. Il successo di "Un'arte nuova utile e bellissima" secondo il Vasari fu tale che la produzione delle opere robbiane si diffuse in Toscana, quindi nelle Marche, come pure in molte altre regioni e in Europa. Paolo Santini, attento conoscitore della realtà storica marchigiana, traccia un itinerario che, attraverso le opere inviate nelle Marche da Firenze e quelle realizzate in loco da fra Mattia e fra Ambrogio, i figli di Andrea Della Robbia attivi in particolare nell'Arceviese e nel Maceratese, conduce fino alle terrecotte dipinte di produzione locale ispirate agli invetriati robbiani. Un viaggio suggestivo che approda a uno dei romitori che fin dal medioevo costellavano le zone rupestri della regione: la Romita di San Girolamo presso Roccacontrada, oggi Arcevia, alla quale era destinata l'opera di Giovanni Della Robbia nota come "Vergine dei Miracoli".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it