Della tolleranza - Pietro Pancrazi - copertina
Della tolleranza - Pietro Pancrazi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Della tolleranza
Disponibilità immediata
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Tra le parole che il fascismo abolì e che noi vorremmo ora riporre in grande onore c'è anche la parola forse". Naturalmente, col termine "fascismo", Pancrazi - critico letterario, osservatore di costume, commentatore di idee riassumeva tutti gli stili da regime, contro cui si scontrava la sua opera, di liberale, per l'affermazione della libertà. E sono gli stili da regime come si andavano già ripresentando negli anni Quaranta (l'intolleranza, la professione di idee che diventa propaganda, lo stato interventista in questioni culturali, l'ipocrisia moderatista, la critica letteraria retorica e fine a se stessa), l'obiettivo della paziente e acuta profondità di questi scritti pieni di "forse".

Dettagli

7 ottobre 2004
119 p., Brossura
9788838919961

Conosci l'autore

Foto di Pietro Pancrazi

Pietro Pancrazi

(Cortona, Arezzo, 1893 - Firenze 1952) scrittore e critico italiano. Fu redattore di «Pegaso» e «Pan», collaboratore del «Corriere della sera», consulente di case editrici: fece del proprio lavoro di giornalista letterario l’occasione per esercitare un magistero critico che si alimentava di viva curiosità verso tutti gli aspetti della letteratura contemporanea e si traduceva in un tono colloquiale fatto di osservazioni acute e originali. Legato a Papini in gioventù, poi partecipe della lezione dell’estetica crociana, se ne allontanò con la spregiudicatezza delle sue valutazioni dei contemporanei (per esempio, fu tra i primi a interessarsi all’esordio di A. Moravia). Raccolse i suoi interventi in numerosi volumi (Ragguagli di Parnaso, 1920; Scrittori italiani dal Carducci al D’Annunzio, 1937),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it