Demenza artificiale - Mario Russo - copertina
Demenza artificiale - Mario Russo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Demenza artificiale
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Nella società moderna, non abbiamo più bisogno dell’intelligenza. Per questo si sta estinguendo!”. È quanto sostengono i ricercatori della Stanford University. La causa? L’uso ossessivo delle tecnologie. L’uomo non ha più bisogno di pensare perché l’A.I. lo fa al suo posto, Netflix gli suggerisce cosa guardare e le app gli consigliano cosa, dove e quando mangiare, bere e dormire. In un mondo dove il progresso tecnologico rima con il regresso dell’umanità, stiamo realmente perdendo le facoltà che ci identificano come esseri umani? E se l’A.I. è già più intelligente di noi, al punto da sviluppare una coscienza, allora cosa differenzia l’uomo dalla macchina? Una serie di interrogativi, analizzati sotto l’occhio critico della scienza e della filosofia, proposti sotto forma dialoghi e storie visionariamente realistiche. Un viaggio riflessivo quanto ironico tra tecno-scienza, filosofia delle macchine e un pizzico di una follia che mira a svelare le ipocrisie della società, indagando sul nostro rapporto con la tecnologia e individuando rischi e opportunità che il nuovo mondo digitale porta con sé.

Dettagli

Libro universitario
184 p., Brossura
9791222322780

Valutazioni e recensioni

  • Alice (Piccola_libreria_)
    Un bel libro: veramente interessante e divertente!

    “Attraverso il Machine Learning, l’A.I. diventa sempre più performante, alla stessa velocità con cui diventiamo più stupidì. Per citare Einstein: esistono solo due cose infinite, l’universo e la stupidità umana. E sulla prima non ne sono tanto sicuro”. In “Demenza Artificiale” Mario Russo analizza il mondo iperconnesso in cui viviamo, ponendo particolare attenzione al rapporto fra uomo e tecnologia: siamo sicuri di essere ancora in grado di pensare, e di dirigere consapevolmente i nostri comportamenti, o stiamo delegando tutto ad un algoritmo? Fra macchine che guidano da sole, piattaforme che ci suggeriscono cosa vedere o mangiare, assistenti vocali che ci supportano anche per fare la spesa e intelligenze artificiali (e profilazioni 😅) che anticipano i nostri desideri e le nostre decisioni, l’autore con piglio ironico e dissacrante (ma con una competenza tecnica invidiabile), attraverso dialoghi e storie “visionariamente realistiche”, si muove tra filosofia ed attualità per mostrarci come, poco alla volta, rischiamo di perdere ciò che ci rende davvero umani: la capacità di scegliere, ricordare, pensare… e la nostra “umana intelligenza” (destinata, probabilmente, a trasformarsi in una “artificiale demenza”). Un libro che accompagna verso riflessioni ormai necessarie e che, allo stesso tempo, aiuta ad approfondire temi -personalmente- sconosciuti relativi alle evoluzioni tecnologiche in essere. Una lettura veramente interessante e “impegnatamente leggera” (divorata con entusiasmo in pochi giorni).

  • Patrizia
    Fonte di cultura e di riflessioni

    Leggere Demenza artificiale mi ha arricchito culturalmente, stimolando la mia riflessione sul mondo che ci circonda! Non da meno sono state le emozioni e il divertimento che il libro è stato capace di trasmettermi! Assolutamente consigliato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it