Demenza e deterioramento cognitivo. Percorso logopedico
Le età della vita potrebbero essere distinte in evolutiva, adulta e senile, ognuna delle quali ha caratteristiche fisiologiche proprie ben precisabili: di fatto le concezioni e le percezioni che si hanno nei confronti del giovane e dell'anziano sono paragoni con lo stato adulto per cui i soggetti in età evolutiva "non hanno o non sono ancora" e i soggetti della terza età "non hanno o non sono più". Nulla di più incongruo o più non esatto in quanto esistono condizioni strutturali e funzionali sia positive sia negative che devono essere tenute presenti. Questo è particolarmente valido nell'anziano di cui bisogna conoscere a fondo gli aspetti gerontologici. È infatti su questa base che si innescano gli aspetti geriatrici e nella fattispecie le condizioni di demenzialità. La demenza invero è una perdita di abilità precedentemente possedute (che concernono principalmente gli aspetti cognitivo-decisionali, ma anche di coscienza, attenzione, memoria e più globalmente la prestazionalità generale e i comportamenti) e pertanto può verificarsi in qualsiasi periodo della vita (con la sola eccezione della primissima infanzia). I numeri però ci dicono che le demenze aumentano considerevolmente e progressivamente a partire dalla tarda età adulta. Questa premessa appare necessaria per meglio inquadrare la professionalità logopedica nella gestione dei soggetti dementi. L'autrice di questo volume ha avuto una formazione rigorosa a 360 gradi in tutti i settori della logopedia di cui ha assunto in extenso il corpus dottrinale e soprattutto la filosofia olistica, trasversale e transdisciplinare della scuola di Torino. Le sue esperienze scientifiche, didattiche e professionali ne fanno quindi la persona più adatta per stendere un percorso logopedico per dementi. (Dalla presentazione di O. Schindler)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it