Demetra
Il mito di Demetra fin dall'antichità ha evidenziato molteplici significati. Con questo testo l'autrice ha voluto rivisitare la vicenda mitica adottando diverse forme espressive tra il saggio e la narrazione. I rituali misterici in cui il mito si esprime proprongono tutt'oggi inquietanti interrogarivi inerenti la funzione del simulacro, della morte, della rinascita, nonché della metamorfosi.
Tiziana Villani, scrittrice e saggista, è autrice fra l'altro di Poliedro o le immagini del mosaico, Tranchida, Milano 1985; Athena cyborg. Per una geografia dell'espressione: corpo, territorio, metropoli,Mimesis, Milano 1995; Parcours dans l'oeuvre de Leonor Fini, Trinkwell, Paris-Bruxelles 1988; Cavalieri del vuoto, il nomadismo nel moderno orizzonte urbano, Mimesis, Milano 1992; Dee fuori dal tempio (con Silvia Vegetti Finzi e Lella Ravasi Bellocchio), Melusine, Milano 1992; Una stagione in fuga, Mimesis Milano 1994. Dirige la rivista «Millepiani».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1987
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it