E-democracy. Dove ci porta la democrazia digitale
L'emergenza del Covid-19, scoppiata all'inizio del 2020, ha certamente provocato un'accelerazione del processo di transizione verso un mondo digitale. D'un tratto il telelavoro, con le video-conferenze connesse, è diventato il modo di lavorare di decine di milioni di persone, in tutti i campi. I network e il cloud sono stati messi sotto pressione e hanno mostrato di sostenere la sfida. E non solo nella dimensione lavorativa: nei contatti di dialogo in famiglia o tra amici, per gli acquisti on-line, per i film in rete e tante altre cose. L'innovazione tecnologica ha un impatto diretto e indiretto sulla nostra vita, ed è essenziale riflettere su quanto è stato fatto e su quanto occorre ancora fare perché questa straordinaria opportunità venga totalmente dispiegata, convogliandola però nei giusti binari della democrazia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it