Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia
La Città greca era democratica per natura? Il libro opta per una risposta problematica, illustra la ricezione della democrazia greca nella cultura moderna e discute delle sue origini. Mentre gli studi specialistici spesso evitano di rispondere alle domande che il "governo del popolo" dei Greci pone alla nostra cultura politica, in questo volume le significative implicazioni politiche dell'argomento sono affrontate e discusse con attenzione. Un originale raffronto tra le democrazie di Atene e di Siracusa, Crotone, Turi e Taranto mostra come la chiave della stabilità di questi regimi fosse la solidità degli equilibri sociali; dove questi erano precari, le democrazie antiche crollavano presto. Proprio per questa ragione esse devono continuare a interrogarci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:8 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it