Il democristiano e il diavolo
Una storia di potere e corruzione, di religiosità e compromessi, per capire meglio l'Italia attuale attraverso gli eterni ricorsi della sua storia. Che rapporti ci sono fra il potere e il male? Il fine giustifica i mezzi, o i mezzi sono piuttosto una scusa per giustificare la malvagità? Per esplorare tali dubbi e cercare un'eventuale risposta, sono andato a studiarmi la storia del secondo dopoguerra, e mi sono imbattuto nella particolare figura di Giuseppe Martini: un politico di saldi valori e di puri princìpi, che però pian piano si è fatto divorare e schiacciare dalla macchina politica, finendo per diventare egli stesso quella figura di corruzione che aveva sempre detestato. Eppure, non c'era altra scelta: per fare del bene sono necessari i mezzi, ci vuole il potere! Ma una volta giunti al potere, è ancora possibile fare il bene? In un certo senso, tutti gli uomini di potere, anche quelli più buoni, finiscono col cadere nelle grinfie del diavolo; ma il caso di Martini è completamente differente, perché egli ebbe l'onore di incontrarlo di persona, proprio lui, il diavolo in carne e ossa!
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it