Démodé
Lo sguardo critico del démodé tratteggia in questo libro profili di principesse e di principi romani, napoletani, di Sicilia e d’Europa, intrecciandone l’impareggiabile allure sovranamente démodé con l’allure altrettanto memorabile e fuori moda del popolo minuto, e ne intesse i destini in un unico arazzo dove si intramano storia dell’arte e filologia, esegesi e mostre a New York, letteratura, arte dei giardini, poesia americana, collezioni degli zar, ricevimenti vaticani, grande cinema di grandi registi, piccole storie pensate come fossero siparietti di teatro leggero e altro ancora. Nella sequenza che ne deriva la serietà del lavoro intellettuale non è tuttavia mai arcigna o compassata o sussiegosa, ma si stempera nell’eleganza di sommesse e educate interiorità o nel morbido flusso di lievi ironie e disincantate autoironie, per consegnare al lettore un mondo talmente démodé da indurre a esser quasi certi che mai passerà di moda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it