I demoni - Fëdor Dostoevskij - copertina
I demoni - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Russia
I demoni
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della 'Verità', ma ognuno dei quali si è costruito una sua Verità' in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica. In questi uomini - secondo Dostoevskij - si ritrova una caratteristica specifica ed esclusiva dello spirito russo: il russo è divorato da un'inesausta sete di verità ed è in grado di dedicarsi appassionatamente, fanaticamente al perseguimento dell'ideale da lui concepito, fino ad arrivare a ogni eccesso e a ogni estremo, compreso il sacrificio totale di sé." (Gianlorenzo Pacini)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
883 p., Brossura
Besy
9788807821554

Valutazioni e recensioni

  • Uno straordinario intreccio, orchestrato con grande maestria, fatto di segreti, reticenze, malizie, maschere e convenzioni che dona alla scrittura una inquietante aria mefitica. L’aspetto grottesco poi, molto marcato, quasi ossessivo, non serve che a denudare esistenzialmente la banalità del male. L’abilità di Dostoevskij di tratteggiare i personaggi attraverso una controllatissima miscela di meticolosità descrittiva e vuoti di scrittura è impressionante. Il nichilismo come problema morale e messa in questione della possibilità d’un’etica che si fondi sull’assoluto d’una realtà umana nuda, svincolata il più possibile da ogni concrezione storica, ideologica e religioso- metafisica. L’astratto dell’ideologia che si scontra col concreto dell’esistenza e soprattutto, colla complessità della miseria umana.

  • Domenico delle Cave

    Come sempre Dostoevskij mi provoca totale empatia per i suoi personaggi, mi fa entrare nei loro pensieri per provare a capirne l'agire. Devo però dire che non ho avvertito il pathos riscontrato in Delitto e castigo, difatti ho interrotto la lettura e l'ho ripresa dopo aver letto tutt'altro proprio per prendere una pausa (una decina di giorni), cosa finora capitatami solo con Anna Karenina.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it