Il demonio. Restaurato in HD (DVD) di Brunello Rondi - DVD
Il demonio. Restaurato in HD (DVD) di Brunello Rondi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il demonio. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Rifiutata da Antonio a favore di un'altra donna, la contadina lucana Purificata lancia una fattura all'indirizzo dell'uomo sprofondando nella disperazione. È il sentimento di una donna delusa che gli abitanti del suo paese scambiano per possessione demoniaca. Inizia una lunga persecuzione fatta di abusi, esorcismi, riti di magia cerimoniale e violenze fisiche e psicologiche che la giovane si trova costretta a subire prima di fuggire, trovando accoglienza in un convento. Altre severe punizioni la attendono.

Dettagli

1963
DVD
8056351625012

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2022
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Italiano

Valutazioni e recensioni

  • Matteo94
    Il demonio dvd

    Edizione molto buona

Conosci l'autore

Foto di Brunello Rondi

Brunello Rondi

1924, Tirano, Sondrio

Sceneggiatore, attore e regista italiano. Dopo aver esordito nel mondo del cinema nel 1952 collaborando alla sceneggiatura di Europa '51 di R. Rossellini e Altri tempi di A. Blasetti, lavora spesso con F. Fellini scrivendo, a partire da La dolce vita (1960), insieme al già collaudato trio composto dallo stesso regista, T. Pinelli e E. Flaiano. Negli anni '60 debutta anche come attore (in una delle sue rare apparizioni, Le ore dell'amore, 1963, di L. Salce) e dietro la macchina da presa con Una vita violenta (1962), adattamento dell'omonimo romanzo di P.P. Pasolini diretto insieme a P. Heusch. Tra le sue successive regie – che indagano il più delle volte tematiche sessuali – il noir Più tardi, Claire, più tardi (1968) e Velluto nero (1977).

Foto di Frank Wolff

Frank Wolff

1928, San Francisco, California

Attore statunitense. Esordiente negli Stati Uniti, è il cinema italiano a offrirgli un ruolo da protagonista (Salvatore Giuliano, 1962, di F. Rosi) sfruttandone la dura e un po' tenebrosa fisionomia e una vigorosa drammaticità (Il demonio, 1963, di G. Rondi). Versato all'azione corale (Le quattro giornate di Napoli, 1962, di N. Loy) e all'isolamento tragico (Il processo di Verona, 1963, di C. Lizzani), diviene icona dello spaghetti-western: nella produzione seriale (Ringo, il volto della vendetta, 1966, di M. Caiano) e nel filone farsesco (Dio perdona... io no!, 1968, di G. Colizzi), nell'afflato realistico (Il grande silenzio, 1967, di S. Corbucci) e nel ritmo leggero (I tre che sconvolsero il West, 1969, di E.G. Castellari). Tornato sui banditismi isolani (Barbagia - La società del malessere,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore