«Dentro a’ dilicati petti». Il volto femminile del Decameron - Giulia Tellini - copertina
«Dentro a’ dilicati petti». Il volto femminile del Decameron - Giulia Tellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
«Dentro a’ dilicati petti». Il volto femminile del Decameron
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Savie, coraggiose, determinate, volitive, indipendenti, intraprendenti, forti, ribelli ma anche avide, vanitose, misogine, sottomesse. Boccaccio apre il sipario su una multiforme tipologia di caratteri e di comportamenti femminili e mostra alle donne, ossia alle proprie lettrici d’elezione, come sono, come possono essere (e come potrebbero essere se godessero di più libertà e di più potere...), come devono non essere. Al termine delle dieci giornate, a peste non ancora conclusa, l’autore affida alla sua brigata di giovani novellatrici e novellatori (formata per il 70% da donne) la rifondazione del mondo post-epidemico, da rimettere in ordine e da reinventare sulla base dei pre-umanistici valori dell’amore, dei piaceri terreni, della voglia di vivere, dell’arguzia, del sorriso e del riso, di una auspicata pari dignità fra i generi. Il presente saggio prende in esame – oltre al Proemio dell’opera – cinque figure femminili: Bartolomea, Giletta, Ghismonda, Filippa, Griselda. Le analizza una a una per poi raffrontarle tra loro e con altre, in un continuo gioco di connessioni e di rimandi interni, così da ricomporre gli svariati e variopinti tasselli di un cangiante universo al femminile. Ne risulta una lettura inedita del capolavoro boccacciano, con lo sguardo attento a ciò che il Decameron può dirci oggi, soprattutto a chi lo accosti senza pregiudizi.

Dettagli

26 gennaio 2024
200 p., Brossura
9788829720514

Valutazioni e recensioni

  • Milena
    Come non amare questo libro?

    Un libro molto ben scritto sulle donne ritratte da Boccaccio. Nel libro se ne descrive bene le storie e ne vengono tratteggiati i caratteri: decisi, e, a volte, quasi ai confini della ribellione per l'ideologia del tempo. Un libro che si legge in maniera talmente scorrevole che il solo finirlo lascia un retrogusto amaro. E allora che fare? Ricominciare a leggerlo, sicuramente.

Conosci l'autore

Foto di Giulia Tellini

Giulia Tellini

è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha pubblicato saggi sulla poesia e sulla letteratura teatrale italiana, dal Cinquecento al Novecento. Fra i suoi libri: Storie di Medea (2012), Tasso tragico e altri studi di letteratura teatrale (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it