Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il «metodo Rondine» - copertina
Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il «metodo Rondine» - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il «metodo Rondine»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Rondine Cittadella della Pace promuove ormai da vent'anni una cultura della pace e del dialogo tra i popoli attraverso l'esperienza della World House, uno studentato internazionale dove giovani provenienti da paesi in conflitto, dunque potenzialmente nemici, vivono, studiano e progettano insieme un futuro di riconciliazione. Un'esperienza eccezionale, che nel 2015 ha meritato la candidatura ufficiale al premio Nobel per la pace. Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta da due gruppi di lavoro dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università di Padova, che hanno esaminato il «metodo Rondine» in prospettiva psicologica e filosofica: da un lato misurando le forme e i cambiamenti della relazione tra identità e comunità; dall'altro verificando la portata delle categorie della giustizia riparativa in un contesto non penale. Accanto a questo sguardo dall'esterno, il volume ricostruisce, attraverso le voci di operatori e studenti di Rondine, la genesi e lo sviluppo di un esperimento esemplare, dal quale è nato un percorso che, alternando riflessione e narrazioni, aiuta a decostruire la logica del nemico e ad attraversare i conflitti in modo generativo, mostrando concretamente come ricucire legami feriti dall'ostilità e dalla sfiducia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 gennaio 2019
206 p.
9788815280466

Valutazioni e recensioni

  • Il volume, pur nel formato classico dei testi di studio (Collana Percorsi, pp. 206), si rivolge a un pubblico più vasto, interessato a coltivare motivazioni profonde per la pace e ad operare interventi di riconciliazione. In base alle testimonianze dei giovani raccolte nella Parte terza, chiunque coglie molto bene lo specifico del Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti, titolo di un libro bilingue italo-inglese (pp. 168 ciascun testo), scritto da uno dei fondatori di Rondine, lo psicologo Franco Vaccari, e pubblicato nel novembre 2018 da Pazzini Editore (ill., € 17,00): «C’è quasi sempre anche un motivo personale per cui permettiamo all’odio di nascere dentro di noi... quello che abbiamo difficoltà ad ammettere a noi stessi [...]. Dopo qualche tempo io e Agha [azerbaijano] abbiamo deciso di provare: “Andiamo a casa e raccontiamo ad altre persone che la pace è possibile, che abbiamo visto come, attraverso il dialogo, le persone possono trasformarsi e cambiare gli altri; andiamo a casa a decostruire la guerra e a costruire la pace”» (Maria, armena, in Dentro il conflitto, oltre il nemico, p. 186). Il volume curato da Luca Alici esce un mese dopo un evento accaduto il 10 dicembre 2018 alle Nazioni Unite nel corso delle manifestazioni per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani. Qui l’Associazione Rondine Cittadella della Pace, oggetto della ricerca (2016-17), diffonde un Appello alle 193 Nazioni di devolvere una cifra simbolica dei propri bilanci della difesa a borse di studio per la formazione di nuovi leader global, interessati a formare cittadini “portatori sani” di pace. Per questo motivo l’Associazione trova appoggio in Vaticano: il 28 novembre, il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, convoca il Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, e il 3 dicembre, papa Francesco concede un’udienza privata per sostenere l’appello che sarebbe stato diffuso all’Onu da parte di giovani ex nemici: Noam, israeliano, e Christine, palestinese. L’Appello è il primo passo della Campagna Leaders for Peace, lanciata da Rondine International Peace Labour, che dal 2017 mantiene i contatti tra molti giovani studenti “conviventi” per due anni nel borgo di Rondine (a 12 km da Arezzo) attualmente ritornati nei loro rispettivi Paesi, alcuni tuttora in guerra, altri ancora senza pace stabile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it