Non amo particolarmente, e non leggo, Andrea Camilleri, ma tanto di cappello a questo suo bellissimo volume diviso tra una prima parte documentaria, massimamente innervata da precisi riferimenti alla cronaca di quei tragici utlimi giorni, e una seconda squisitamente romanzata. Del resto il mistero, ancora oggi attuale perché irrisolto, della "vera" morte di questo magnifico e compòsito intellettuale napoletano come Edoardo Persico (1900-1936), non lasciava allo "scrittore" Camilleri altra possibilità di indagine e scrittura: saggio e racconto, documenti e invenzione narrativa, cronaca lucida e virtuosismo romanzesco. Eccellente volume da me iniziato con una certa puzza sotto al naso: ma cosa potrà scrivere di nuovo su Persico, sul quale si sono rotti le ossa studiosi del calibro di Giulia Veronesi e Francesco Tentori, Angelo d'Orsi, Cesare De Seta e Riccardo Mariani, questo scrittore siciliano da bestseller usa e getta? cosa ci potrà dire di intrigante su Persico, ondivago e misterioso protagonista dell'architettura e del razionalismo italiano dei primi anni Trenta? saprà Camilleri, scrittore ahimè ormai da autogrill ed ipermercati, tessere una ragnatela all'altezza di questo gigante tragico e doloroso, colpevolmente dimenticato e appunto rimosso? E la risposta è: si. Bravo Camilleri e brava la casa editrice Skira che, contestualmente a questa cronistoria di una tragica morte, ha mandato in libreria anche "Profezia dell'architettura", dello stesso Persico, che raccoglie quattro suoi fondamentali, e da tempo introvabili, scritti critico-militanti. Completano il volume camilleriano importanti e suggestive immagini in bianco e nero, che costellano il fitto testo integrandolo visivamente.
Edoardo Persico fu uno dei massimi critici dell'architettura razionalista. Nato a Napoli nel 1900, si trasferì giovanissimo a Torino dove ebbe alterne vicende: operaio alla FIAT, direttore editoriale di una piccola casa editrice, nume tutelare del Gruppo dei Sei. La notte gli capitava di dormire sulle panchine dei parchi. Arrivato a Milano, divenne condirettore dell'emblematica rivista di architettura "Casabella" e pur avendo scritto pochi articoli fu un vero e proprio faro nella vita artistica e intellettuale italiana. L'11 gennaio 1936, in pieno fascismo, fu trovato morto nel bagno della sua abitazione. Era stato stroncato da un infarto o era stato ucciso, come sussurravano alcuni dei suoi amici? E in questo caso, era un assassinio politico o un delitto passionale? Andrea Camilleri conduce un'indagine in prima persona e con il suo intuito di grande narratore arriva a una soluzione che non si potrà più ignorare.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Dentro il labirintoAutore: Andrea CamilleriEditore: SkiraData: 2012Narrativa Skira, in 16°, cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., firma d'appartenenza - prima edizione - alcune illustrazioni in b.n. nel testo, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un piccolo ma documentatissimo saggio sulla vita, l'impegno politico e la misteriosa morte del critico d'arte Edoardo Persico. Il libro è ricco di riferimenti culturali, storici e artistici sul fascismo e sull'antifascismo in Italia. Consiglierei di aggiungere alla prossima edizione una nota dell'Autore che spieghi come mai ha deciso di intraprendere ricerche su Persico, perché il lettore se lo chiede.
-
Diego Cattaruzza 02 marzo 2015
L'accuratezza dell'autore e l'altissima stima che si merita (da me) sono fuori discussione, ma questo libro non è riuscito bene. Manca del tutto quella suspense che in altri libri - anche di questo tipo - AC riesce a creare. Certe ripetizioni risultano evidenti e 'pesano'. Insomma, un libro venuto male, tra tantissimi gioielli.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it