Per la tradizione, e per un periodo piuttosto lungo della sua attività creativa, Tomas Venclova appartiene (è appartenuto?) alla costellazione poetica dell’Europa centro-orientale che lo accomuna ai nomi di Czeslaw Milosz e di Josif Brodskij. Nella molto mutata congiuntura geo-cultural-politica degli ultimi decenni, egli – rappresentante estremo dell’antico sodalizio – ha approfondito un suo percorso poetico individuale, testimoniato nelle ultime raccolte. Rispetto all’ideale terzetto consacrato dalla tradizione, l’apporto di Tomas Venclova è – rispetto alla lingua in cui scrive – quello decisamente meno accessibile, essendo il lituano assai meno conosciuto del polacco e del russo. Risulta così già chiaro che il discorso "intorno alla" lingua e la riflessione "sulla" lingua sia centrale nella poetica di Venclova.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it