I deportati di Rethmar
Nel 1944 Ermete Masseroni, diciannovenne contadino di Corte de' Frati, si offre "volontario" al posto del padre per evitargli un nuovo trauma di guerra. Viene deportato a Rethmar, nelle campagne tedesche vicino ad Hannover, dove trascorre oltre un anno come lavoratore coatto. Attraverso i ricordi dei figli Franco e Luciano, Roberto Fiorentini ricostruisce questa storia "minore" della Seconda guerra mondiale: la vita nelle baracche, la solidarietà tra deportati di diverse nazionalità, il durissimo lavoro agricolo e il difficile ritorno in Italia nell'estate del 1945. Un racconto che restituisce voce e dignità ai "dimenticati" della deportazione italiana nel Terzo Reich.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it