Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee - copertina
Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fantasmi e alieni, mostri e automi, teorie bislacche e paesaggi dell'Altrove, percorrono pagine che spaziano dal surreale all'orrorifico, dal macabro al fantascientifico! Per la prima volta in Italia i testi e le illustrazioni che hanno reso celebre la prima rivista dedicata al fantastico, la tedesca "Der Orchideengarten", pubblicata in Germania tra l'aprile 1919 e il maggio 1921. Sono qui raccolti venti tra i racconti più rappresentativi della rivista, dal fantastico ottocentesco di "Gli esperimenti del dottor Wiener" di Max Schenke, al pulp ante litteram di "Il cervello" di Hans Meixner, dagli orrori psichici e metafisici di "Morti?" di Ernst Karl Juhl sino alla parodia della detective story virata sul fantastico con "L'ultima avventura di Sherlok Holmes" di Leopold Plaichinger. La ricchezza dei testi si accompagna a quella delle immagini, con le stupende copertine e le illustrazioni di decine di artisti tra cui Carl Rabus, Otto Muck, Elfriede Plaichinger-Coltelli e Alfred Kubin. Venti copertine originali riprodotte e quaranta illustrazioni corredano questo volume.

Dettagli

22 marzo 2016
162 p., ill. , Brossura
9788896952337

Valutazioni e recensioni

  • Azard
    Prima di Weird Tales

    Atmosfere decadenti e macabre, arieggiate dagli spifferi del fantastico e dell'occulto, talvolta del fiabesco. È questo il tenore dei racconti scelti dai 52 fascicoli (più 3 numeri doppi) usciti dal 1919 al 1921 per l'editore tedesco Dreiländer Verlag, con sede a Monaco. "Der Orchideen Garten" ha il merito di essere tra le prime riviste di genere prevalentemente fantastico, se non la prima, anticipando di vari anni la più nota "Weird Tales". In ogni uscita autori contemporanei vengono affiancati da qualche classico, come i fratelli Grimm, E.T.A. Hoffmann, Maupassant, Gautier, Kipling, Doyle, ecc. Per non parlare delle illustrazioni, a cominciare dalla copertina (sempre a colori), ulteriore punto di forza di queste pubblicazioni. Grande merito dunque alle Edizioni Hypnos per averci fatto assaggiare un piatto così ricercato e gustoso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail