Descrizione delle anime di Artegna. Il censimento del 13-14 gennaio 1500. Testo latino a fronte
Ad Artegna, nel gennaio del 1500, venne effettuato un censimento per determinare la situazione anagrafico-demografica della comunità, allo scopo di dare al Governo della Serenissima motivi validi per porre fine ad un lungo contenzioso con la vicina Gemona. La Descriptio animarum Artenee è la trascrizione in latino di tale censimento e rappresenta per l.epoca un raro ed eccezionale documento. Dal confronto incrociato con l'estratto di un antico libro dei massari ateniesi scritto in volgare, l'autore ha potuto individuare le circa mille persone, divise in un centinaio di nuclei familiari, che in quegli anni vivevano nella villa friulana. Il volume riporta l'integrale riproduzione dei facsimili del censimento, la loro trascrizione e traduzione corredata da un ampio apparato di note relative alle persone censite, i cui cognomi sono ancora oggi ricorrenti fra gli abitanti del paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it