Il problema della famiglia, della sua evoluzione, del suo futuro è affrontato qui attraverso i grandi maestri dell'utopia e gli esiti della sperimentazione utopica, l'esperienza comunitaria. L'utopia è il progetto della società giusta e fraterna e il processo che la va costruendo. Lungo questo processo la famiglia si è ricostruita nel senso della giustizia e dell'amore. È caduto il possesso della donna da parte del maschio, il potere incondizionato del padre sui figli. È caduto il matrimonio d'interesse, per la libera scelta e l'incontro amoroso. La famiglia è diventata un nucleo di affetti che s'intensifica nel figlio, la donna si emancipa dalla potestà maritale come dalla clausura domestica; il figlio si emancipa dalla potestà parentale. Resta il problema se la famiglia, già fortemente integrata nella società, debba risolversi in una universale comunione di amore, una rete espansa di rapporti amorosi, o se debba conservarsi nella sua individualità. Un grosso problema nell'utopia, che questo libro discute a fondo, così come discute le sperimentazioni tentate.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Il destino della famiglia nell'UtopiaAutore: a cura di Arrigo Colombo e Cosimo QuartaEditore: Edizioni DedaloData: 1991Nuova Biblioteca Dedalo 108 Serie «L'Utopia Per una società giusta e fraterna», scritti di Beatrice Battaglia, Walter Bernardi, Lucio Bertelli, Gian Carlo Calcagno, Glauco Capone, Vincenzo Caretti, Umberto Cerroni, Arrigo Colombo, Ronald Creagh, Donata Francescato, Giorgio Melis, Maria Giuseppina Muzzarelli, Roberto Nebuloni, Lorenzo Paolini, Cosimo Quarta, Maria Alberto Sarti, René Schérer, Giuseppe Schiavone, Carmela Stella, Claudio Stroppa, Raymond Trousson, Laura Tundo - bross. edit. ill. - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1991
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it