Il romanzo è ambientato nel 1918 a Fagarè di San Biagio di Callalta, vicino al Piave che, a quel tempo, separava l’esercito italiano da quello austro-ungarico. Gli attori del romanzo sono gli uomini, soprattutto quelli che ubbidiscono: gli umili, i semplici che abitano vite minime, sconosciute alla Storia, e così il romanzo esplora l’animo, i sentimenti e i segreti della povera gente. Il protagonista è un cappellano militare, don Felice - nato a Voltabrusegana, a due passi dal Bacchiglione, alle porte di Padova - inviato al fronte per “far ritornare negli animi dei soldati la coscienza del proprio dovere”, un giudizio terribile perché dava ai soldati la responsabilità di Caporetto: la verità si capisce sempre dopo. La guerra è un dramma che colpisce le vite, le cose e le regole; i sentimenti e la ragione, insomma ci trasforma. Anche don Felice deve fare i conti con la guerra: il seminario trasforma l’uomo in sacerdote, ma la trincea, può farlo ritornare solo un uomo?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it