Di cosa parliamo quando parliamo di filosofia? Il punto di vista di cinquanta pensatori
La filosofia non è morta, come provocatoriamente sostenne Gilles Deleuze nel 1977, ma di sicuro è scesa dal trono. Si è mescolata con la storia, con le situazioni, con i linguaggi e i bisogni degli uomini. Rinunciando a dettare dall'alto le sue condizioni di verità e di senso, ha accettato di collaborare con altri saperi. Il suo parlare non è più un parlare su, ma un parlare con. Il risultato è che non esiste più la filosofia, ma tanti modi di intendere la filosofia, destinati a dialogare e a confrontarsi. L'ontologia ha lasciato il posto all'antologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it