Dialoghi delle cortigiane - Luciano - copertina
Dialoghi delle cortigiane - Luciano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Grecia
Dialoghi delle cortigiane
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Medico umanista, Biagio Conte ha amato i classici latini e greci fin dagli anni liceali. Un sentimento forte. Non se ne è più separato, nonostante la sua professione lo portasse a investigare in ben altri campi della conoscenza: quelli della malattia e del dolore, a cui applicava tutto se stesso con intelligenza e dedizione. Trovando sempre, però, nei capolavori della letteratura greco-latina e nella musica - è stato, infatti, anche appassionato e competente musicofilo - più di un motivo di consolazione e gratificazione. Dotto traduttore della tragedia pseudosenechiana Ottavia aveva iniziato a cimentarsi con i vivaci squarci bozzettistici di Luciano di Samosata. I Dialoghi delle cortigiane rappresentano l'unico frammento compiuto di questa sua ultima fatica letteraria, rivolta a personaggi femminili relegati in fondo alla scala sociale e lontani dai valori" positivi". Biagio Conte, medico umanista, accoglie le protagoniste dei Dialoghi di Luciano "nel consesso di un'umanità debole" e guarda loro con più di un sorriso di simpatia.

Dettagli

31 maggio 2016
88 p., Brossura
9788846745279

Conosci l'autore

Foto di Luciano

Luciano

(Samosata, Siria, 120 ca - dopo il 180 d.C.) scrittore e sofista greco. Non si sa molto di lui. Di famiglia forse aramaica, dopo un breve apprendistato nella bottega dello zio scultore si indirizzò agli studi letterari e retorici. Fu avvocato ad Antiochia e seguendo il suo temperamento estroso conferenziere itinerante e retore in Grecia, Italia e Gallia. Verso il 165 si stabilì ad Atene e vi rimase vent’anni, durante i quali si accostò alla filosofia e scrisse le sue opere più note. Secondo la moda del tempo, prima di pubblicarle le recitava (con grande successo) nelle sale di lettura. Si sistemò infine (179 ca) come funzionario imperiale in Egitto, dove probabilmente morì.Sotto il nome di L. ci sono giunte più di 80 opere in prosa (per lo più dialoghi e saggi), 10 delle quali non autentiche,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it