Dialoghi internazionali. Città del mondo. Vol. 11 - copertina
Dialoghi internazionali. Città del mondo. Vol. 11 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dialoghi internazionali. Città del mondo. Vol. 11
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


In questo numero: Xiang Zhang. "Musica, cibo, caffè e scarpe". Testo raccolto da Giuliano Di Caro; Maurizio Melis. "Trenta piatti coltivati" - Davide Ederle. "Della necessità di risposte locali ai sistemi globali del cibo" Veronica Ronchi. "L'effetto controintuitivo dell'abbondanza" - Antonio Rusconi. "Disponibilità e fabbisogni idrici nel bacino del Po" - Giorgio Bigatti. "Una ordinala sintesi di terra e acque" Giuliano Di Caro. "Oltre il networking" - Laura Gherardi. Riflessioni sociologiche sulla Rete per l'Eccellenza Nazionale" - Luca Doninelli. "Una città densa, soprattutto di rapporti" Giuliano Di Caro. "Le scuole internazionali a Milano. Il caso dell'lnternational School of Milan" - Sara Rossi. "Geograficamente" vicini Isabella Scaramuzzi. "La città dove è sempre Carnevale. Suggestioni per un parallelo tra il Settecento e oggi" Ambrogio Abbà. "La sfida? Essere unici." Testo raccolto da Pasquale Alferj. "Cristianesimo e cultura urbana: essere Chiesa oggi a Milano" - Volkan Aytar, Ayse Cavdar. "Accendendo una candela. Religione e trasformazione dello spazio urbano a Istanbul" - Markha Valenta. "Amsterdam: la costruzione della grande moschea. Il racconto di un tentativo d'integrazione e le ragioni del suo fallimento" Francesco Indovina. "Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano" - Allen J. Scott. "Dentro la città: urbanizzazione, politiche pubbliche e pianificazione" - Paola Berlanda, Silvia Villa. "E adesso progetti concreti per l'Expo".

Dettagli

Periodico
167 p., ill. , Brossura
9788861593503
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it