Dialoghi quotidiani: il counselling amicale. Ricerca e formazione
Come si esce da un’infelicita’ dialogica? E’ questo l’interrogativo che pone il libro: oggetto di studio sono i dialoghi quotidiani tra persone legate da stretti rapporti affettivi (amici, genitori-figli, coniugi, ecc.), in particolare i cosidetti dialoghi di “counselling amicale”: una persona parla ad un’altra di un proprio problema e quest’ultima da consigli per risolverlo. La ricerca ha due obiettivi: uno descrittivo, l’altro formativo. Il primo concerne la struttura e la dinamica del counselling amicale, individuate mediante l’applicazione di un metodo di analisi qualitativa e quantitativa ad alcuni dialoghi registrati e trascritti e confrontate con quelle del counselling professionale. Conversazionalismo, Analisi Transazionale e Atti linguistici sono le principali teorie di riferimento. Il secondo obiettivo riguarda la proposta di un metodo di formazione alla “felicita’ dialogica”: sulla base di un dialogo “infelice” un piccolo gruppo lavora all’acquisizione di una competenza dialogica “felice” eseguendo monologhi e dialoghi finzionali, nei quali si addestra ad apllicare tecniche dialogiche che favoriscono la riformulazione felice del dialogo originario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it