Diario del 1947 - Gaetano Salvemini - copertina
Diario del 1947 - Gaetano Salvemini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Diario del 1947
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La prima edizione completa del resoconto di viaggio tra Londra, Parigi, Berna, Salisburgo e l'Italia, dopo ventidue anni trascorsi dall'altra parte dell'oceano.


Nel 1947 Gaetano Salvemini ha settantaquattro anni e manca dall’Italia dal 1925, quando era stato costretto ad espatriare per le vicende giudiziarie legate al foglio clandestino antifascista «Non Mollare». Nel decennio che precede la definitiva sistemazione ad Harvard vive pienamente quella che all’amica Mary Berenson aveva definito la sua “terza vita”, e cioè la stagione da fuoruscito tra Londra e Parigi che lo rende un intellettuale cosmopolita. Nel periodo americano assume un ruolo centrale nel mondo accademico e culturale statunitense, senza tuttavia perdere i legami con la situazione europea e italiana. Il testo edito qui per la prima volta nella sua completezza è il resoconto dei primi due mesi di viaggio che Salvemini compie dal 15 luglio al 21 novembre di quell’anno. Lo storico, due giorni dopo l’arrivo in Inghilterra e sino al 17 settembre, trascrive in maniera sistematica incontri con amici ritrovati e conoscenze occasionali, annotando riflessioni frutto delle conversazioni avute. È interessante leggere la versione integrale dello scritto, accompagnata da una selezione di articoli salveminiani strettamente connessi al viaggio (alcuni anche inediti o poco noti), perché appare come una fonte eccezionale per meglio comprendere le molteplici attività intraprese e i nuovi interessi che Salvemini coltiverà con il rientro in pianta stabile in Italia nel 1949.

Dettagli

9 giugno 2023
368 p., Brossura
9788831365642

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Salvemini

Gaetano Salvemini

1878, Molfetta

Gaetano Salvemini, figura eminente di storico, fu animatore della resistenza al fascismo e tra i fondatori di "Giustizia e libertà".Iscritto al PSI, si occupò di socialismo e questione meridionale, trovandosi spesso in contrasto con il governo di Giolitti. Diresse il settimanale L'Unità (1911-20), influenzando il dibattito politico nazionale. Nel 1925 fondò il quotidiano clandestino antifascista "Non mollare!". In seguito fu arrestato ed espatriò in Francia - dove fu appunto tra i fondatori di "Giustizia e Libertà" -, e poi negli Stati Uniti. Tra le sue opere ricordiamo: Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard, Il ministro della mala vita, Sulla democrazia.Fonte immagine: copertina del volume Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923 (ilMulino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it