Diario di scuola. Ediz. 70° anniversario - Daniel Pennac - copertina
Diario di scuola. Ediz. 70° anniversario - Daniel Pennac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Diario di scuola. Ediz. 70° anniversario
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee

Tra episodi buffi, ricordi toccanti e affondi teorici, Pennac riscrive una sua pedagogia, mettendo al centro la volontà di ascoltarsi e una certa propensione all’amore. Solo così, suggerisce, è possibile tirare fuori il desiderio di sapere dei ragazzi; desiderio che, al contrario di quanto vogliano farci credere i professoroni e i giornalisti, è più vivo che mai. Serve giusto che qualcuno se ne prenda cura.

«Oggi esistono cinque specie di bambini sul nostro pianeta: il bambino cliente da noi, il bambino produttore sotto altri cieli, altrove il bambino soldato, il bambino prostituto, e sui cartelloni della metropolitana il bambino morente la cui immagine, periodicamente, protende verso la nostra indifferenza lo sguardo della fame e dell'abbandono.
Sono bambini, tutti e cinque.
Strumentalizzati, tutti e cinque.»


Il successo di Daniel Pennac è un dato considerato ormai ovvio, ma c’è stato un tempo – parliamo del 1991 – in cui il suo nome era pressoché sconosciuto in Italia. Se oggi leggiamo della spericolata tribù di Benjamin Malaussène, il merito è di un’amicizia transnazionale fra Pennac e Stefano Benni, il quale consigliò a Feltrinelli la pubblicazione de "Il paradiso degli orchi". Questa dritta ci ha permesso di seguire da vicino lo sviluppo di una delle voci più singolari della narrativa europea degli ultimi trent’anni. Da sempre sospeso tra le avventure ambientate nel quartiere di Belleville di Parigi e una dedizione appassionata al mondo della scuola, Pennac condensa la sua esperienza di professore nel romanzo autobiografico "Diario di scuola". Alternando i ricordi del suo passato da allievo “riluttante” alle riflessioni che i suoi studenti gli suggeriscono, ci consegna una lettera d’amore per l’insegnamento e ci chiede di interrogarci sulla situazione delle scuole nel mondo.

Dettagli

Tascabile
11 febbraio 2025
256 p., Brossura
9788807899737

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Mannucci

    Questo libro fa un excursus nel mondo della scuola con un modo di raccontare mai noioso, ma sempre piacevole e avvincente. Quando da un alunno non proprio modello nasce un modo di insegnare diverso da quello tradizionale.

  • Antonio Iossa

    Essere dei bravi insegnanti non è facile... e sicuramente non dipende dai successi scolastici. Fare il buon insegnante significa fare bene il proprio mestiere, che è quello di non deludere i ragazzi che ti stanno ad ascoltare. E chi meglio di un cattivo studente conosce i disagi degli studenti mediocri? Pennac ci racconta la sua esperienza di studente asino.

  • ALFONSO DI MARO

    Leggere di questi tempi un libro sulla scuola che non parli dei problemi della scuola che cambia nella società che cambia è un'esperienza rara e, già solo per questo, piacevole. Lo scrittore Pennac si e ci pone un interrogativo inquietante: come comportarsi nei confronti dello studente "somaro"? La mia risposta sarebbe: "cacciando fuori dalla scuola (di ogni ordine e grado) tutti gli insegnanti somari". Ma vi consiglio di leggere cosa ne pensa in proposito il professor Pennacchioni...si legge d'un fiato e lo si rilegge con maggior piacere.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail