L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Per festeggiare i 70 anni dalla sua nascita, Feltrinelli riporta in libreria, in una nuova veste ispirata alle origini e in tiratura limitata, i più celebri titoli della sua storica collana Universale Economica Feltrinelli. La grafica della collana UE70 riscopre il design delle origini e lo reinterpreta, per testimoniare un’avventura che è arrivata fino a oggi conservando la propria vocazione e proiettandola nel contemporaneo. I venticinque titoli più iconici della storia delle pubblicazioni Feltrinelli protagonisti della collana comprendono i classici del passato e i grandi successi più recenti. Scopri subito la collana!
Richard Ford scrive un’elegia del possibile, un memento per ricordarci che la nostra normalità è un oggetto fragile da difendere, e che l’impensabile se ne sta acquattato come un’ombra
Una raccolta di racconti i cui protagonisti si intestardiscono su particolari riti quotidiani. E Serra osserva questi gesti tragicomici per farci scoprire quanta vita si nasconde dietro le nostre fissazioni
Dylan rievoca un’epica urbana fatta di locali fumosi e studi di registrazione, ma anche di nomi che sono diventati icone e di letture che sostengono tutta la sua produzione.
È Oriente non è solo un reportage, è il recupero di un sentire europeo che abbiamo relegato in un angolo. Rumiz osserva, ascolta, si sposta
Nel giro di tre racconti e un testo autobiografico, Tomasi di Lampedusa fa mostra della sua impareggiabile eleganza, spaziando dal ricordo d’infanzia al primo capitolo di un romanzo mai scritto
Maurizio Maggiani Maggiani costruisce un romanzo singolarissimo: un invito a gonfiare i polmoni e opporsi quando serve
Argentino “di nascita e di temperamento”, Jorge Luis Borges si distingue per l’enorme erudizione e per un’eleganza nella prosa che ha un sapore quasi europeo
Un libro sconvolgente e necessario. A quindici anni dalla fine della Seconda guerra mondiale Arendt ci fa assistere insieme a lei al processo contro Adolf Eichmann
Intrecciando una storia romantica con un romanzo di formazione, Erri De Luca scrive pagine che sono come lampi, squarci dentro l’urlo dell’adolescenza
Isabel Allende, mescolando con franchezza e umanità il riso al pianto, dice addio a Paula come donna per darle il benvenuto come “spirito”
Una lettura spiazzante, a tratti inquietante e a tratti dolcissima, dove Tabucchi fa mostra di una finezza ineguagliata nell’omaggiare il paese e la lingua
Un romanzo che ci scaglia addosso una scelta che nessuno vorrebbe mai fare e ci permette di accompagnare il tragitto di un cuore simbolo e sede della vita intera
Una ricerca nel fondo dell’animo umano e di una nazione, che conserva tutto l’affetto e la pietà per quanti si muovono dentro le contraddizioni del mondo
Con questo suo “western metafisico”, Alessandro Baricco riprende un genere letterario d’altri tempi e ci scaraventa in un Ovest immaginario
Daniel Pennac ci consegna una lettera d’amore per l’insegnamento e ci chiede di interrogarci sulla situazione delle scuole nel mondo
Un incontro incontro che porta con sé la profonda frattura tra il mondo ingenuo e immaginifico della protagonista e lo spettro asettico del progresso per il progresso
Instancabile pioniere dell’immaginazione, Setefano Benni ha la rara capacità di condensare nel piccolo le grandi contraddizioni del mondo
Moshfegh ci consegna una riflessione profonda sullo slittamento di significato di cui siamo tutti partecipi e che ha ormai sconvolto la nostra società
Sibilla Aleramo tracciò uno spartiacque nelle coscienze portando, con la sua scabrosa, pungente onestà, la condizione femminile al centro della discussione letteraria
In questo romanzo struggente e pieno di speranza, McCann dà prova del potere salvifico della letteratura, consegnandoci un autentico classico contemporaneo
José Saramago combina un’ode a uno dei più importanti poeti del Portogallo e una riflessione sulla distanza – o coincidenza? – tra verità e finzione
Karen Blixen dà fondo alla sua capacità di sospendere il reale alle porte dell’immaginazione e costruire una storia dove “misericordia e verità si sono incontrate
In un mondo in cui la “ciarlataneria politica” tiranneggia, l’intelligente ironia di Berlin ci offre un’impareggiabile arma per conquistare un nostro spazio di pensiero
Un protagonista di straordinaria modernità, un filosofo, medico e alchimista che fa della lettura uno strumento per liberarsi dall’ignoranza anche a costo di cadere nell’eresia
Sorrentino toglie la patina luccicante al mondo dello spettacolo per mostrarne verità e miseria, senza mai scadere nella denuncia rabbiosa
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore