Ottima lettura, a tratti divertente, a tratti drammatica. Una bella riflessione sulla vita.
Hanno tutti ragione. Ediz. 70° anniversario
Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee
Nell’arco di un doppio “nóstos” – un ritorno all’essenziale e alla propria arte –, Sorrentino toglie la patina luccicante al mondo dello spettacolo per mostrarne verità e miseria, senza mai scadere nella denuncia rabbiosa e fine a se stessa. E, attraverso un uso scanzonato ma precisissimo del dialetto partenopeo, ci regala un libro impossibile da abbandonare, dove il degrado morale del paese si apre a un tenue barlume di speranza.
«La distrazione. La massima invenzione dell'essere umano per continuare a tirare avanti. Per fingere di essere quello che non siamo. Adatti al mondo.»
I primi anni Duemila vedono affermarsi un nome nuovo nel mondo del cinema italiano: quello di Paolo Sorrentino. Dall’esordio con L’uomo in più fino a Il divo, nel giro di un decennio Sorrentino ottiene ampi riconoscimenti di critica e di pubblico e diventa una delle migliori certezze del cinema contemporaneo. È a questo punto che il suo talento per la scrittura si riversa anche in ambito letterario con Hanno tutti ragione, pubblicato da Feltrinelli nel 2010. Il libro è subito un caso editoriale. Tony Pagoda, protagonista molto vicino al Tony Pisapia di L’uomo in più, conquista i lettori con la sua voce sprezzante e grottesca, che si fa via via più malinconica, essenziale, sincera. La sua è una vita di eccessi. Cantante neomelodico che ha conosciuto fama, donne e ricchezza, si rende conto d’un tratto che tutto questo non gli basta più. Iniziano così i lunghi anni del ritiro in Brasile, dove la sua ossessione per gli scarafaggi lo accompagna fino a un’ultima esibizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pietro 07 giugno 2025ottima lettura
-
Spettacolare. Un libro intenso, ricco di riflessioni, ricco di psicologia, ricco di tutti quegli elementi che fanno pensare: "Ecco, questo libro durerà nei secoli". Tony Pagoda raffigura lo specchio della realtà dell'uomo di successo infelice nonostante la ricchezza, dell'insoddisfazione eterna che grava sull'umanità. Poco da aggiungere, Sorrentino ha scritto un capolavoro.
-
Andrea Giostra 05 gennaio 2013
Paolo Sorrentino, "Hanno tutti ragione", Ed. Feltrinelli, Milano, 2010. *** Un libro assolutamente da leggere. Paolo Sorrentino, oltre ad essere un grandissimo e geniale regista e sceneggiatore, è al contempo un grandissimo scrittore. Incisivo, elegante, riflessivo, stimolante, profondo, introspettivo e, perché no?, assai contemporaneo, nell'accezione neorealistica del termine (se si può recuperare un termine che ha fatto la bellissima storia del cinema e della letteratura italiana degli anni quaranta e cinquanta). Il neorealismo nasceva allora dagli intellettuali superstiti del secondo dopoguerra come movimento culturale e letterario di rinascita e di impegno politico e sociale per il paese Italia. Oggi, nella seconda decade del ventunesimo secolo, sembra che Sorrentino, con lucida e geniale "preveggenza", voglia recuperare con i suoi film e con la sua letteratura, una presa di coscienza civica e politica degli intellettuali contemporanei italiani. I disastri sociali ed economici di oggi sono simili, se non peggiori!, di quelli che i nostri padri e i nostri nonni hanno dovuto affrontare nel secondo dopoguerra. Allora frutto di una guerra mondiale condotta senza esclusione di cinismo e di disumanità. Oggi i disastri sociali ed economici che i giovani contemporanei si trovano ad affrontare sono quelli prodotti da una classe dirigente (politica, culturale, accademica, istituzionale) che senza ritegno alcuno ha condotto stili di vita all'insegna del consumismo più sfrenato, dell'abuso di ogni forma di agiatezza e dell'osservanza ossessiva dei "vizi capitali": superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia! Queste riflessioni, stimolate da un’interessante serie di confessioni dei protagonisti del Romanzo, si recuperano brillantemente in Sorrentino. (recensione di Andrea Giostra - ***)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it