Io adoro Baricco, mi piace il modo in cui scrive: i suoi libri li finisco in niente. Abel è una storia a tratti un po' cruda, non posso dire che non mi sia piaciuto, ma sicuramente non è tra i miei preferiti dell'autore.
Abel. Ediz. 70° anniversario
Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee
Una storia spirituale, sapienziale, che è al tempo stesso un western, un romanzo d’amore.
«La luce che scivola verso l'orizzonte predica qualcosa che non capisco, ma intanto accompagna splendida il mio andare. Seguo le orme sulla pista, sono una profezia che si avvera, scortata da remoti voli d'uccello.»
È un ordigno sonoro, oltre che narrativo, quello che Baricco ci consegna con "Abel", titolo che arriva dopo uno iato di otto anni dal suo ultimo romanzo. Eppure, si ha la sensazione che la storia di Abel Crow, sceriffo, condensi tutta una poetica che inizia a formarsi già all’esordio con Castelli di rabbia. In mezzo, una vita intera. Le prime pubblicazioni con Rizzoli, i riconoscimenti letterari, i programmi televisivi Pickwick e Totem e il ritorno in Feltrinelli, che nel 1994 aveva pubblicato Novecento, opera di confine fra teatro e letteratura con cui Baricco inaugura un modo di scrivere che in Italia non si era visto mai. Ma Abel è, prima di tutto, un’affermazione di intenti. Con questo suo “western metafisico”, Baricco riprende un genere letterario d’altri tempi e ci scaraventa in un Ovest immaginario, dove polvere e luce intercettano le geometrie dei proiettili, e dove la sincope di un colpo può racchiudere la vita e la morte di un uomo. In questo luogo “mitologico” siamo posti davanti a un’ultima frontiera, armati solo di una disordinata fiducia nella creatività umana e della timida bellezza di un gesto. Ed è nello sparo – un gesto tutto sommato piccolo, e breve, e rumoroso – che Baricco ci consegna l’esperienza del mistico: un invito a prendere la mira e premere il grilletto contro un orizzonte informe, dove coesistono ciò che siamo e quel che ancora non abbiamo davanti agli occhi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carla 10 aprile 2025Crudo
-
Piccy89 04 marzo 2025Meglio altro
Sono un’estimatrice di Baricco dai tempi di Novecento, ho letto tutto di lui ma questa volta l’asticella l’ho dovuta abbassare: troppa retorica, poca storia a mio parere. Per il resto scritto come sembra da una mano scrittrice per eccellenza
-
M 30 gennaio 2025
Bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it