Io adoro Baricco, mi piace il modo in cui scrive: i suoi libri li finisco in niente. Abel è una storia a tratti un po' cruda, non posso dire che non mi sia piaciuto, ma sicuramente non è tra i miei preferiti dell'autore.
Abel
Vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane 2024
Dopo La sposa giovane, Alessandro Baricco torna al romanzo con una storia spirituale, sapienziale, che è al tempo stesso un western, un romanzo d’amore.
«Siamo già stati dove non siamo mai stati, e anzi, a dirla tutta, veniamo da lì.»
«La brillantezza dello stile di Baricco si ritrova nel suo saper essere sia spirituale che spiritoso in modo diretto, ironico e spiazzante.» - Sabrina Bordignon
Ha ventisette anni, Abel, quando diventa leggenda. Ha messo fine a una rapina sparando simultaneamente con due pistole contro obiettivi diversi. Un colpo detto il Mistico, che pochi sono in grado di mettere a segno con la sua precisione. È lo sceriffo della cittadina di un Ovest immaginario ed è innamorato di Hallelujah Wood, una donna che ha addosso una specie di mistero, mani piccole e labbra orientali. Anche lei lo ama: ogni tanto parte senza che lui sappia dove va – “passiamo senza fermarci, è inteso così” –, ma torna sempre. La madre di Abel, invece, anni prima se n’è andata per non tornare mai più. Ha preso i quattro cavalli migliori e ha lasciato lui, i fratelli e la sorella al loro destino. Una bruja una volta gli ha detto: “Sarà molto doloroso, ma un giorno, Abel, te lo prometto, nascerai”. Alessandro Baricco dà vita a un romanzo che è una storia spirituale, sapienziale, e al tempo stesso un western dove la scrittura è geometrica e il racconto visionario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023

Abel
Alessandro Baricco torna con un nuovo romanzo dopo otto anni da “La sposa giovane” scritto nel 2015. "Abel" è stato definito “un western metafisico” che condensa la storia spirituale del protagonista, le vicende particolari della sua famiglia, una storia d'amore, il tutto in un racconto visionario che esce da una precisa struttura temporale. La nozione del tempo è dilatata e mai lineare ma ricostruibile mettendo insieme i capitoli come le tessere di un puzzle; i capitoli stessi hanno come titolo la prima frase di ogni racconto. L'ambientazione western è sia reale che filosofica, un espediente, per poter compiere un viaggio dentro se stessi, un modo per poterci raccontare che cosa siamo noi oggi. Il western che descrive lo sentiamo vero, ci immaginiamo le aspre vallate de "Il buono, il brutto e il cattivo", ma anche le più divertenti scene di "Lo chiamavano Trinità", sentiamo, leggendo, le note inconfondibili delle colonne sonore di Sergio Leone. La musicalità del romanzo ci spinge più che alla lettura all'ascolto, le parole, nelle mani del fondatore della Scuola Holden, si fanno note. Abel diventa sceriffo di un paese dell'Ovest e sa che maneggiare con precisione la pistola è l'essenza del suo essere. Eppure, questa cosa non lo fa dormire. Ama una donna, Hallelujah Wood, bella e misteriosa, una donna libera che entra ed esce dalla sua vita senza chiedere permesso. Leggendo Abel, anzi ascoltando le parole di Alessandro Baricco, anche noi vorremmo essere lì, vivere quell'epoca, sentire il secco calore di spaesate radure. Ci accontentiamo di sapere che ogni libro che leggiamo è una vita in più che viviamo e questa vita che ci ha donato Alessandro Baricco sa di vento dell'Ovest, cavalli, pistole e libertà.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carla 10 aprile 2025Crudo
-
Piccy89 04 marzo 2025Meglio altro
Sono un’estimatrice di Baricco dai tempi di Novecento, ho letto tutto di lui ma questa volta l’asticella l’ho dovuta abbassare: troppa retorica, poca storia a mio parere. Per il resto scritto come sembra da una mano scrittrice per eccellenza
-
M 30 gennaio 2025
Bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it