Il dottor Zivago. Ediz. 70° anniversario - Boris Pasternak - copertina
Il dottor Zivago. Ediz. 70° anniversario - Boris Pasternak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 97 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il dottor Zivago. Ediz. 70° anniversario
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee

C’è chi, non a torto, ha definito Il dottor Živago il primo bestseller internazionale dell’editoria contemporanea.

«Credo che non ti amerei tanto se in te non ci fosse nulla da lamentare, nulla da rimpiangere. Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.»


E se la vicenda che racconta è di per sé altissima letteratura, la storia della sua pubblicazione è, di fatto, un romanzo a sé. Siamo nel 1957, e Pasternak è ormai certo che il suo libro non verrà pubblicato, quando alla sua porta si presenta Sergio D’Angelo, corrispondente in Russia per la neonata Giangiacomo Feltrinelli Editore. È l’inizio di un’amicizia che, fra tentennamenti e minacce da parte del Kgb, porterà Giangiacomo a dare alle stampe il manoscritto, divenendone garante e primo editore nel mondo. Il romanzo ha un successo immediato e il suo protagonista diventa in poco tempo un’icona. Diviso tra l’amore per la fedele Tonja e la passione travolgente per la crocerossina Lara, Živago attraversa la Rivoluzione russa e lo scoppio della Seconda guerra mondiale, portandosi dietro, a cascata, una riflessione disincantata e per nulla lusinghiera sulla vita sotto il regime sovietico. È così che, insieme al successo, arrivano le recriminazioni. Il Pci allontana Giangiacomo dal partito, mentre Pasternak vive sotto la minaccia incombente di possibili ritorsioni. Ma il fenomeno Živago è ormai esploso, e l’anno dopo Pasternak riceve il Nobel per la letteratura, a testimonianza del fatto che esistono storie, là fuori, in attesa che qualcuno le scopra, pronte a sconvolgere per sempre il nostro modo di vedere il mondo.

Dettagli

Tascabile
11 febbraio 2025
672 p., Brossura
9788807899676

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro mi è rimasto dentro. Avevo visto il film, un autentico capolavoro. Non per niente l'autore ha vinto il nobel. Ora che ho letto anche il libro sono rimasta entusiasta. La storia d’amore tra il dottor Jirij Zivago e Lara, i due protagonisti del libro. Solo che Jurij è sposato con un figlio. Allo scoppio della Rivoluzione viene inviato come dottore di campo presso gli Urali dove incontra per la prima volta Lara, infermiera, e se ne innamorano a prima vista, ricambiato. Questo amore però fà nascere nel dottore una grande senso di colpa verso la moglie, donna dolce e amorevole che ad suo modo lui ama, ma non è l’amore con l’A maiuscola , passionale, quello che stravolge la vita. Su questo è struttura il libro con in sfondo la storia della Rivoluzione russa che divampa e cambia per sempre la vita dei russi. Lo consiglio, un libro che merita di essere comprato. Questa traduzione poi è eccellente

Conosci l'autore

Foto di Boris Pasternak

Boris Pasternak

1890, Mosca

Boris Pasternak è stato uno scrittore russo. Figlio di un noto pittore e di una pianista, dopo aver compiuto studi di musica, diritto e filosofia, iniziò l’attività artistica nelle avanguardie, vicino ai futuristi. L'esordio è segnato da un volume di poesie, Bliznec v tucach (Il gemello nelle nuvole, 1914), e ben presto viene riconosciuto come uno fra i più interessanti poeti russi della sua generazione.La sua opera, però, resta saldamente legata alla grande stagione dell’Ottocento russo, e in particolare a Tolstoj, che era stato amico del padre. Poeta, membro non allineato dell’intellighenzia, visse in disparte, in una colonia di scrittori a Peredelkino, nei pressi di Mosca, senza mai cercare di accattivarsi la simpatia delle autorità...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it