Un libro di grande fascino, misterioso, riflessivo, silenzioso. "L'opera al nero" non è sicuramente un libro di facile lettura, ma ciò non significa che non sia affascinante. La scrittura è di alto livello e lo consiglio a chi sia interessato alle atmosfere "alchemiche" della speculazione conoscitiva più celata, di cui riconosciamo gli echi, ad esempio, nell'arte e la cultura, specialmente fiamminga, di questo momento. Un libro complesso, ma di soddisfazione.
L'opera al nero. Ediz. 70° anniversario
Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee
Attraverso Zenone seguiamo una lenta caduta degli idoli, e nel suo rifiuto di tutto ciò che è imposto, solido, istituzionale non possiamo che rivedere lo spirito di quanti si sono impegnati per creare un cambiamento nel mondo, trasformare le coscienze e far brillare ciò che prima era opaco.
«Chi sarà tanto insensato da morire senza aver fatto almeno il giro della propria prigione?»
Quella di Marguerite Yourcenar in Italia è una storia peculiare. Dopo il premio Nobel nel 1951, devono trascorrere almeno dieci anni prima che la sua opera venga tradotta, su iniziativa di più editori – in primis Feltrinelli ed Einaudi. Quella pubblicata da Feltrinelli, in particolare, è una Yourcenar misteriosa ed eversiva, autrice di romanzi come Alexis e Colpo di grazia, usciti nel 1962, e poi, nel 1969, L’opera al nero, capolavoro che conta a oggi quarantasei riedizioni. Gli anni in cui questo libro vede la luce sono pieni di movimento: Fidel Castro ha da poco consegnato a Giangiacomo Feltrinelli i manoscritti del Diario del Che in Bolivia e le rivolte sessantottine sono tutt’altro che un ricordo. Perché allora pubblicare un romanzo ambientato agli inizi del Cinquecento? Per trovare una risposta bisogna immaginarsi lì, a scoprire tra le pagine di Yourcenar un protagonista di straordinaria modernità. Filosofo, medico e alchimista che fa della lettura uno strumento per liberarsi dall’ignoranza anche a costo di cadere nell’eresia, Zenone si porta dentro una carica rivoluzionaria indomabile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FIORENZA ANGELONI 14 gennaio 2012
-
L' immaginario medico alchimista Zenone è il protagonista dell'Opera al nero di Marguerite Yourcenar, un romanzo ambientato in un sedicesimo secolo ricostruito minuziosamente attingendo a fonti storiche. Il racconto della vita del protagonista procede, nonostante la sua dinamicità, per quadri relativamente statici; di capitolo in capitolo vengono narrate minuziosamente le vicende personali dell'irrequieto personaggio, ricostruendo attorno ad esse un affascinante affresco storico; si viene calati, attraverso il punto di vista privilegiato dell'acuto protagonista, nella vita dell'europa del 15 secolo, alle prese con rivoluzioni religiose, economiche e tecniche che stanno in quel periodo alterando la vita delle genti europee. La figura di Zenone, intellettuale irrequieto, studioso, attento osservatore della realtà, libero pensatore, individualista che a caro prezzo si distacca dal conformismo delle classi agiate e dall'ignoranza del popolo minuto, ricorda quella dell'imperatore Adriano protagonista di Memorie di Adriano, l'altro libro a cui l'autrice ha dedicato gran parte della propria vita. La scrittura è densa e fitta di dettagli e di osservazioni mai banali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it