Il diavolo e l'arpista
Cosa succede quando anche i Diavoli vanno in crisi? Quando l'Inferno scopre che l'umanità ha smesso di credere in Dio… e perfino in loro? Astaroth, Principe dei Demoni e protagonista di questa lucida, corrosiva commedia infernale, si ritrova a dover fronteggiare una nuova minaccia: il declino del dualismo eterno tra Bene e Male. Gli umani non si dannano più. Sono troppo occupati a inseguire il denaro, l'algoritmo, l'apparenza. Tra convegni infernali, monache forzate, incubi digitali, complotti post-teologici e dialoghi con Angeli fin troppo moderni, prende forma una sorprendente parabola sull'anima del nostro tempo. Un romanzo che mescola umorismo e malinconia, mitologia e attualità, in un caleidoscopio di personaggi memorabili, da Lucifero a Gesayel, dall'erbivendola Elsa all'arpista Maria Sole. Un romanzo filosofico travestito da favola moderna, o forse il contrario. Una riflessione dissacrante e ironica sulla fede, la libertà e il vuoto che resta quando si perde il senso del sacro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it