Didattica dell'italiano come lingua seconda. Lineamenti teorico-operativi per allievi non nativi con abilità differenziate
Questo studio, con ampiezza espositiva e articolata discussione delle fonti, intende fornire indicazioni metodologiche e suggerimenti operativi per l'insegnamento dell'italiano come L2 ad apprendenti stranieri inseriti in classi con abilità miste. Attraverso una ricerca sul campo che sfocia nella costruzione di un modello di unità stratificata e differenziata, avente come meta la proposta di interventi e attività adattabili ai diversi livelli di competenza degli alunni, il libro fornisce anche una preziosa introduzione alla glottodidattica come campo indispensabile per chiunque voglia insegnare una lingua, sia essa straniera o seconda. Accanto infatti alla glottodidassi quotidiana, alla pratica concreta messa in atto in classe con gli studenti, risulta oggi sempre più fondamentale conoscere i presupposti teorici che supportano l'applicazione di metodi specifici e di tecniche efficaci in contesti plurilinguistici e multiculturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it