Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara - Giovanni Ganino,Andrea Maggi - copertina
Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara - Giovanni Ganino,Andrea Maggi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Insegnare e apprendere con le tecnologie è il tema di questo libro che si colloca all'interno dell'attività di ricerca avviata all'Università di Ferrara, a partire dalla fine degli anni Novanta, dal Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza (Se@). A distanza di alcuni decenni dalle prime esperienze di formazione a distanza e in una scenario tecnologico e culturale completamente diverso, si sta assistendo alla metabolizzazione dei principi di quel tipo di didattica "non convenzionale" all'interno dei corsi di laurea in presenza. Tutto ciò se accompagnato da un'attenta riflessione metodologica e da attività di ricerca può costituire un elemento fondamentale per il miglioramento dell'attività didattica e dei processi di apprendimento. Prefazione di Giorgio Zauli. Postfazione di Livio Zerbini.

Dettagli

Libro universitario
123 p., Brossura
9788899302214

Conosci l'autore

Foto di Andrea Maggi

Andrea Maggi

1974, Pordenone

Andrea Maggi insegna lettere a Pordenone ed è conosciuto come il professore di italiano e latino de Il Collegio, il docu-reality di Rai2. Ha pubblicato tra gli altri Morte all'Acropoli (Garzanti, 2014) e Il sigillo di Polidoro (Garzanti, 2015), Guerra ai prof! (UP Feltrinelli, 2019). Del 2019 anche Educhiamoli alle regole. Istruzioni per crescerli responsabili e felici (Feltrinelli). Nel 2021 esce Conta sul tuo cuore (Giunti).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it