Dietrich Bonhoeffer. Storia profana e crisi della modernità - Nunzio Galantino,Antonio Trupiano - copertina
Dietrich Bonhoeffer. Storia profana e crisi della modernità - Nunzio Galantino,Antonio Trupiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dietrich Bonhoeffer. Storia profana e crisi della modernità
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Archiviati gli anni in cui l'interpretazione di H. Müller, basata sull'ermeneutica marxista, riusciva a condizionare l'accostamento alla teologia di Bonhoeffer e sedimentati i preziosi frutti dei numerosi convegni con i quali sono stati ricordati i cinquant'anni dalla morte del prigioniero di Tegel, è sembrato opportuno agli autori di questo volume rileggere la biografia e l'opera di Bonhoeffer lungo la direttrice della storicità e lungo quella della modernità e della sua crisi. L'attenzione rivolta alla "storicità come fedeltà alla terra" ha permesso, da una parte, di rilevare la valenza teologica con la quale Bonhoeffer arricchisce la categoria filosofica della storicità e, dall'altra, di sottolineare la costante e sofferta "fedeltà" a Dio e agli uomini, che non ha permesso al teologo luterano di "vivere al riparo". "Vorrei per una volta non essere al sicuro", aveva confidato durante una passeggiata a sua sorella Susanne. E quel suo desiderio sembra essersi trasformato in impegno e stile di vita. Il carattere asistematico e incompiuto del pensiero bonhoefferiano non ha impedito agli autori di ricostruire letture e itinerari che fanno di Bonhoeffer un attento interprete della modernità e della sua crisi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro in buone condizioni Copertina flessibile 262 9788821541780 Buono (Good) .

Immagini:

Dietrich Bonhoeffer. Storia profana e crisi della modernità

Dettagli

262 p.
9788821541780

Conosci l'autore

Foto di Nunzio Galantino

Nunzio Galantino

Nunzio Galantino (Cerignola, 1948) è un vescovo della Chiesa cattolica italiana,  presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica dal 2018. Ordinato vescovo da papa Benedetto XVI nel 2011, nel 2014 è stato nominato Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana da papa Francesco. Tra i suoi titoli si ricordano Sull'anima. È in gioco l'uomo e la sua libertà (Cittadella, 2011), Beati quelli che non si accontentano (AVE, 2016), Vivere le parole. Per un vocabolario dell'esistenza (Piemme, 2018).

Foto di Antonio Trupiano

Antonio Trupiano

Antonio Trupiano insegna Epistemologia, Metafisica ed Ermeneutica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Sez. San Luigi, Napoli) dove attualmente è Direttore del Settore Filosofico. Il suo principale interesse di ricerca verte sulla dimensione sapienziale della ragione. È autore di numerosi saggi su temi e problemi di filosofia contemporanea, con particolare riferimento ad autori quali D. Bonhoeffer, B. Lonergan, H.-G. Gadamer, X. Zubiri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it