Dietro il vetro sottile. Memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista - Gad Beck - copertina
Dietro il vetro sottile. Memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista - Gad Beck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Dietro il vetro sottile. Memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista
Disponibilità immediata
23,90 €
23,90 €
Disp. immediata

Descrizione


L'omofobia del regime nazista è forse meno nota del suo antisemitismo, ma ha generato anch'essa segregazioni, deportazioni, morti. Nel 1933 Hitler mise al bando organizzazioni e pubblicazioni omosessuali, mentre Heinrich Himmler, il capo delle SS, predicava la completa eliminazione degli omosessuali. In quegli anni terribili Gad Beck, figlio di un ebreo austriaco e di una luterana tedesca, conduceva la sua infanzia e adolescenza a Berlino, scoprendosi in maniera naturale, e senza sensi di colpa, attratto dagli uomini. Nel cuore di una Germania che si avvia verso la persecuzione razziale più orribile, Gad vive il progressivo restringimento del suo spazio di vita, di lavoro e di espressione, ma non si arrende alle difficoltà e non rinuncia a gustare fino in fondo il sapore della giovinezza, dell'amicizia, dell'amore. Impegnato nei movimenti sionisti, entra a far parte di un gruppo clandestino che agisce a sostegno degli ebrei, fino a che non viene tradito da una spia della Gestapo, arrestato, torturato. Sarà l'arrivo delle truppe sovietiche a salvarlo da morte certa. In questo libro Gad Beck racconta con una voce freschissima e mai patetica l'avventura di un ragazzo ingenuo ma arguto, furbo ma profondamente buono, che riuscì a non farsi contaminare dalla paura e dall'orrore del totalitarismo nazista.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

9788806197544 Molto buono (Very Good) .

Dettagli

2009
198 p., Rilegato
9788806197544

Conosci l'autore

Foto di Gad Beck

Gad Beck

1923, Berlino

Entrato in contatto, ancora giovanissimo, con gruppi di attivisti ebrei, durante la Seconda guerra mondiale è stato a capo di un'organizzazione clandestina per il salvataggio degli ebrei rimasti a Berlino («Chug Chaluzi»). Dopo un lungo periodo in Israele, nel 1979 è tornato a Berlino, dove per dieci anni ha diretto l'Università popolare ebraica di Berlino, a stretto contatto con Heinz Galinski.Gad Beck è uno degli omosessuali che raccontano la propria esperienza durante il nazismo nel film Paragraph 175 di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (Usa 1999). La sua storia viene raccontata anche nel film Die Freiheit des Erzählens. Das Leben des Gad Beck di Carsten Does e Robin Cackett (Germania 2006).Per Einaudi ha pubblicato Dietro il vetro sottile. Memorie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it