Differimenti. Annotazioni per un nuovo spostamento artistico
In questo continuo appiattimento e continua omologazione del mondo, l'universo segnico si è impoverito sempre più. La differenza, messa in crisi, ricorre all'affermazione parossistica dell'identità, e si aggrappa a più o meno desueti segni appartenenti al passato (tradizioni, radici, etnie, origini linguistiche, religioni ecc.) impiegandoli per segnare differenze illusorie. I segni di differenza hanno un evidente carattere distruttivo, la cui massima espressione è la guerra. L'artista, più di tutti, ha il compito di creare segni differenti, da contrapporre all'omologazione dilagante e ai segni morti delle fittizie differenze, in questo senso capaci di differimento, di rinvio al di là dell'attuale, rinnovando continuamente sia l'arte sia la vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it