Digital economy nel sistema tributario italiano
Il volume, arricchito da una prefazione di Giusella Finocchiaro e Francesco Delfini, tratta dei profili fiscali della digital economy. Nella prima parte, vengono affrontate, in termini generali, le problematiche che la nuova economia digitale pone nel sistema tributario, con particolare riguardo alla questione dei criteri di imputazione territoriale e al fenomeno del disappearing taxpayer, nel contributo di Lorenzo del Federico e al concetto di Digital Presence, nel contributo di Björn Westberg. Ai profili più specialistici, invece, sono dedicati i capitoli successivi, in cui vengono affrontati i singoli aspetti della fiscalità della Digital Economy nel sistema dell'imposizione diretta, nei contributi di Christian Califano, Concetta Ricci e Virginia Scalera: segue l'analisi delle implicazioni Iva, nei contributi di Maurizio Logozzo, Francesco Montanuri e Claudio la Valva; i profili doganali sono trattati da Caterina Verrigni. Infine, nell'ultimo capitolo, con sguardo attento al panorama internazionale, vengono analizzate le nuove forme di tassazione dell'economia digitale nell'esperienza europea, con particolare riguardo alla "google tax" italiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it