Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative
La prima parte di questo volume si concentra sulle strategie per un utilizzo responsabile delle tecnologie, incoraggiando un apprendimento efficace, comunicativo e creativo. Sono poi affrontati temi chiave come la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Le sezioni successive esplorano gli approcci alla scelta delle risorse didattiche digitali, tenendo conto degli obiettivi formativi e dei bisogni degli studenti. Si discute inoltre di come le tecnologie possano potenziare l’inclusione, il coinvolgimento degli studenti e l’apprendimento autoregolato. Infine, ci si concentra sull'importanza della valutazione nell’ambito digitale. Nella seconda parte, secondo le indicazioni dell’art. 9, comma 3 del Dpcm 4 agosto 2023, si presentano modelli di lezione insieme a casi critici che offrono soluzioni concrete atte a fornire ai docenti gli strumenti necessari per meritare l’abilitazione all’insegnamento e per superare i concorsi a cattedra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it