Digitale d'autore. Macchine, archivi e letterature
Il volume parte da una ricognizione introduttiva sul rapporto tra scrittori e computer; dà una definizione degli archivi letterari nati digitalmente, fornisce alcuni esempi nel panorama internazionale e delinea una prima mappatura delle esperienze italiane, soffermandosi in particolare sul caso dell'archivio di Franco Fortini conservato all'Università degli Studi di Siena. Offre una sintesi del primo progetto italiano dedicato al born-digital letterario, PAD – Pavia Archivi Digitali, analizzando i processi di acquisizione e gestione dei fondi, oggi conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia. Propone infine un'analisi critica delle prime tre opere di Francesco Pecoraro alla luce dell'archivio digitale conservato a Pavia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it