Questo non è, propriamente, un libro sulla morte, ma sulla vita: sui suoi limiti, sul suo valore, sulla sua dignità fragile e preziosa. Eppure la morte è la compagna inseparabile dei nostri giorni, evento "fisiologico" e insieme traumatico, radicale esperienza del limite, ma anche rinvio a un'ulteriorità possibile. Come sfuggire allora alla tentazione di proclamarci padroni della vita, dichiarando indegno quel vivere in cui ogni margine di autonomia è ormai azzerato? Eutanasia, accanimento terapeutico, pena di morte sono alcune delle forme più sofferte e discusse di questa volontà di dominio. In un dialogo vibrante e appassionato, tre autori s'interrogano sulle convinzioni, i comportamenti, le scelte che possono aiutare a ritrovare la dignità degli ultimi giorni.
Venditore:
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                                        