Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dignità tradita. Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi - Serena Giunta,Giuseppe Mannino,Girolamo Lo Verso - copertina
La dignità tradita. Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi - Serena Giunta,Giuseppe Mannino,Girolamo Lo Verso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La dignità tradita. Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dignità tradita. Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi - Serena Giunta,Giuseppe Mannino,Girolamo Lo Verso - copertina

Descrizione


Chi c'è intorno alla mafia criminale? Chi sono quei soggetti, noti come "colletti bianchi", contigui, "a disposizione" di Cosa Nostra? I mafiosi "doc" in Sicilia sembra siano poco più di cinquemila. Essi, però, possono godere della disponibilità di un numero di persone almeno dieci volte superiore: prevalentemente colletti bianchi. Medici e operatori sanitari, commercialisti, avvocati, amministratori, esperti nel campo dell'edilizia e dell'economia, e di ogni professionalità utile. L'alleanza nasce dall'interesse economico e i professionisti non si soffermano a considerare il rapporto con il particolare tipo di "cliente", considerandolo esclusivamente un business di tipo economico. I dati presentati in questo lavoro, basati su gruppi di elaborazione sul tema mafia e psiche, sono stati raccolti attraverso approfonditi incontri con magistrati competenti, mediante interviste a collaboratori di giustizia, con il lavoro psicoterapeutico e di assistenza alle vittime, grazie a ricerche empiriche e interviste a numerosi personaggi "significativi", durante un lungo lavoro di ricerca/intervento in molti comuni siciliani. La "narrazione" vuole servire ad un gran numero di persone interessate ad un contrasto rigoroso, non eclatante, quotidiano, basato su un lavoro di ricerca-intervento e di produzione di conoscenza che implementi consapevolezza e distanziamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

20 febbraio 2017
118 p., Brossura
9788891750532
Chiudi

Indice

Indice
Antonino Caleca, Prefazione
Serena Giunta, Giuseppe Mannino, Girolamo Lo Verso, Introduzione
Prima I
Serena Giunta, Girolamo Lo Verso, Giuseppe Mannino, Aspetti psico-sociali del fenomeno mafioso
(Psicologia clinica e criminalità organizzata; Sottosviluppo psichico e mafia; Il nuovo volto della mafia; Crimine dei colletti bianchi: le ragioni dell'impunità; Colletti bianchi e proiezioni mediatiche; Tra mutamento e conservazione dell'identità mafiosa)
Seconda II
Serena Giunta, Girolamo Lo Verso, Emanuela Coppola, Adriana D'Agati, Il caso Guttadauro
(Psicologia del fenomeno mafioso: una ricerca; Il caso Guttadauro attraverso l'analisi delle intercettazioni ambientali; Descrizione, analisi e risultati; Conclusioni)
Serena Giunta, Girolamo Lo Verso, Emanuela Coppola, Roberta Giuffrida, Mafia e sanità: una ricerca
(Le trame del malaffare; Obiettivi della ricerca; Descrizione, analisi e risultati; Conclusioni)
Giuseppe Mannino, Erica Faraci, Rita Pillitteri, Minori vittime di mafia
(Educazione e dis-educazione; Mafia: tra cultura e modelli interiorizzati; Andare oltre)
Riflessioni finali
Enrico Molinari, Emanuele A.M. Cappella, Postfazione
Bibliografia
Gli autori.

Conosci l'autore

Girolamo Lo Verso

Girolamo Lo Verso

Girolamo Lo Verso è full professor f.r. in Psicoterapia presso l’Università di Palermo. Ha collaborato con numerose università in Italia e all’estero. È stato, altresì, libero professionista e formatore. Quest’ultima attività lo impegna ancora oggi in varie scuole di psicoterapia in Italia. È stato presidente di varie società scientifico-professionali. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi, 51 volumi sulla psicoterapia, la gruppoanalisi soggettuale, la psicologia mafiosa. Tra questi ricordiamo La gruppoanalisi soggettuale (con M. Di Blasi, Cortina, 1991), Fare gruppi (con S. Giunta, il Mulino, 2019), Quando Giovanni diventò Falcone (Pan di Lettere, 2022), Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia operativa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore