La dimensione ambientale nella pianificazione urbanistica
Il tema della sostenibilità ambientale ha da qualche anno investito numerosi settori disciplinari tra cui quelli che si occupano del governo delle città e del territorio. Urbanistica e pianificazione territoriale, poste a fronte delle esigenze sollevate da un nuovo approccio ambientale ai problemi tradizionali, stanno cercando di rinnovare la propria filosofia ed i propri strumenti disciplinari. Questo saggio, partendo da una approfondita ed orientata analisi della procedura di Via, cerca di porre all’attenzione degli studiosi dell’urbanistica alcune strade percorribili verso un nuovo modo di affrontare l’impostazione e la costruzione di un piano ambientale, o ecopiano, che metta in gioco, oltre ai tradizionali parametri socio-economici, anche parametri propriamente ambientali. Le indicazioni dell’Agenda XXI, la pianificazione del paesaggio a tutte le scale, il rinnovo degli standard urbanistici, gli eco-bilanci del Prg, sembrano essere gli obiettivi a cui tendere per la elaborazione di una nuova generazione di strumenti, per la pianificazione delle città e del territorio, che siano in grado di consegnare alle future generazioni luoghi di vita dalle elevate qualità ambientali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it