La dimensione interna del significato. Esternismo, internismo e competenza semantica
Al di là delle diverse interpretazioni di cui è stato fatto oggetto, il significato è innanzitutto qualcosa che gli individui comprendono. La sua comprensione si basa sul possesso di una competenza semantica che descrive le capacitè e le conoscenze di cui un soggetto deve disporre al fine di comprendere una lingua. Questo volume tratta della genesi e dell'articolazione della competenza semantica discutendo due famiglie di teorie che hanno gradualmente assunto un ruolo di primo piano nella ricerca filosofica su linguaggio e mente: l'internismo e l'esternismo. La ricerca qui proposta prende le mosse da un argomento mentalista che sostiene la necessità di indagare la competenza semantica sulla scorta di un'analisi dei processi cognitivi che ne costituiscono la condizione di possibilità. L'opzione teorica che consegue da questo approccio è una forma di internismo fondata su una nuova alleanza tra psicologia cognitiva, filosofia del linguaggio e della mente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it