Dinamiche di trasformazione delle public utilities a Torino. Imprese, indotte e patrimonio locale. Strategie e ipotesi di sviluppo futuro - Sandro Baraggioli - copertina
Dinamiche di trasformazione delle public utilities a Torino. Imprese, indotte e patrimonio locale. Strategie e ipotesi di sviluppo futuro - Sandro Baraggioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dinamiche di trasformazione delle public utilities a Torino. Imprese, indotte e patrimonio locale. Strategie e ipotesi di sviluppo futuro
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Quattro gruppi industriali controllati o partecipati in misura consistente dal Comune di Torino generano ogni anno oltre 3 miliardi di euro di fatturato, quasi 600 milioni di margine operativo lordo e 132 milioni di utile netto. Le public utilities torinesi, attraverso alleanze e fusioni, hanno da tempo superato i confini urbani ed esteso il raggio di azione in molte regioni italiane; in alcuni casi hanno misurato la propria competitività all'interno di gare internazionali. L'ipotetico aggregato di 4 importanti player nei rispettivi settori di servizio pubblico: Gruppo Amiat, Gruppo Smat, Gruppo Gtt e Gruppo Iren occupa oltre 11.000 dipendenti e produce un indotto superiore al miliardo di euro.Solo a Torino oltre 6000 imprese raccolgono più di 322 milioni di euro di commesse. L'imminente processo di liberalizzazione richiama l'attenzione sul ruolo del Comune nella doppia veste di shareholder aziendale e stakeholder territoriale e sottolinea la centralità delle public utilities nella politica economica urbana non solo in termini di poste di bilancio e gestione del consenso.

Dettagli

Libro universitario
101 p., Brossura
9788895994543
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it