Dio alla ricerca dell'uomo. Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo - Andrea Dall'Asta - copertina
Dio alla ricerca dell'uomo. Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo - Andrea Dall'Asta - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dio alla ricerca dell'uomo. Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo
Disponibilità immediata
5,40 €
-60% 13,50 €
5,40 € 13,50 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Se nella storia dell'Occidente la Chiesa ha sempre costituito il naturale tessuto connettivo e il centro propulsore della società a livello simbolico, culturale, politico e religioso, oggi, al contrario, viviamo in un mondo sempre più secolarizzato, in cui i valori fondamentali sembrano messi radicalmente in discussione. Dal punto di vista dell'arte il Novecento ha costituito un punto di non ritorno. All'armonia di derivazione classica che aveva fatto propri i contenuti e l'ispirazione del cristianesimo, ha sostituito una nuova estetica, in cui l'uomo si è fatto interprete di una ricerca di senso "senza Dio". Questo aspetto ha necessariamente comportato un cambiamento radicale dal punto di vista del significato stesso dell'espressione artistica. Cambiamento non sempre sufficientemente valutato nella sua complessità, anche all'interno del mondo ecclesiale. Purtroppo, molti esempi di arte "sacra" contemporanea mostrano le difficoltà di affrontare le sfide del mondo d'oggi. In questo contesto, la Chiesa è chiamata a rinnovarsi, a inculturarsi sempre più nel tempo presente, a superare la tentazione di creare spazi isolanti, per cercare di instaurare un dialogo con il mondo, perché possa ancora oggi costituire per l'arte un luogo fecondo di ispirazione e di evangelizzazione.

Dettagli

1 gennaio 2009
128 p., Brossura
9788861241251

Conosci l'autore

Foto di Andrea Dall'Asta

Andrea Dall'Asta

1960, Fontevivo (Parma)

Andrea Dall'Asta, nato a Fontevivo (Parma), si è laureato in architettura a Firenze con una tesi sull'architetto barocco Gherardo Silvani. Nel 1988 entra nella Compagnia di Gesù. Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano, e dal 2008 la Raccolta Lercaro di Bologna. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo san Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Partecipa ad alcuni importanti progetti come l'adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell'Evangeliario Ambrosiano (2011), del Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e della sezione Disegnare il sacro alla Biennale di Architettura di Venezia (2014). Insegna alla Pontificia Università Gregoriana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it