Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,30 €
Flores D'Arcais pone al centro della sua riflessione il dato per cui, secondo lui, ragione e fede sono mutualmente incompatibili: "II che e il come della storia dell'universo e del nostro venire al mondo sono certamente stati spiegati dalla scienza senza ricorrere ad una "ipotesi Dio". Se si vuole ipotizzare qualcosa di più bisogna essere in grado di dimostrarlo". Ormai secondo l'intellettuale "sappiamo tutto": "Sappiamo chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Veniamo dall'intera storia della evoluzione, cosmica e poi terrestre". Il cardinale Scola, invece, riprendendo l'affermazione di Dostoevskij per il quale "vivere senza Dio è soltanto una sofferenza" e gli atei sono degli idolatri, non dei senza-Dio, "quella dell'ateo non è riducibile a una pura tesi teoretica, non basta affermare Dio non esiste, per definirsi atei". E ancora: "la teologia come scienza, ha intuito che bisognava indagare di nuovo in radice il concetto della Fede, mostrando - ecco il punto - il suo intrinseco e insuperabile nesso con la Ragione e con la libertà. Intrinseco e insuperabile: fede, ragione e libertà".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it