Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy - copertina
Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: India
Il dio delle piccole cose
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ammu, figlia di un alto funzionario, decide di lasciare il marito violento e di tornare a casa con i suoi bambini, i gemelli Estha e Rahel, maschio e femmina. Nell'India meridionale dei tardi anni Sessanta, però, dove il benessere e talvolta persino la sopravvivenza sono ancora legati all'arrivo del monsone, una donna divorziata come lei si ritrova priva di una posizione sociale riconosciuta. A maggior ragione se commette l'imperdonabile errore di innamorarsi di un paria. Non è dunque una vita facile quella toccata ai gemelli, legati nel profondo da "un'unica anima siamese": considerano Velutha l'intoccabile che la madre può amare solo di notte, giù al fiume, in segreto, un padre, ma hanno anche dei nemici: quella Baby Kochamma eccessiva nella stazza quanto nei pregiudizi di casta; e forse anche l'amato zio Chacko, fantasioso intellettualoide e marxista per convenienza. Caso letterario che ha rivelato al mondo una nuova autrice e con lei un'intera generazione di scrittori indiani, il romanzo d'esordio di Arundhati Roy è la storia di un grande amore, e dell'eterno conflitto tra sentimenti e convenzioni, attraverso gli occhi di due bambini, capaci di cogliere le piccole cose e i piccoli eventi al di là di ogni distinzione sociale e morale. Nei loro pensieri e nelle loro parole, espresse in una lingua che deforma l'inglese degli ex dominatori, risuona la critica più radicale a ogni legge che stabilisca chi si deve amare, e come, e quanto.

Dettagli

15 gennaio 2015
540 p., Rilegato
The god of small things
9788823510142

Valutazioni e recensioni

  • Un libro bellissimo! Una storia di amore nell’India fine anni’60 con le convenzioni, le tradizioni, le caste degli intoccabili e le leggi non scritte che determinano e, soprattutto, discriminano le donne. La cosa più affascinante è lo stile di scrittura: il continuo passare dal presente al passato, il sapere in anticipo cosa succederà, il ritornare indietro per spiegare alcuni pezzi e ricostruire il puzzle della storia, le parole usate mai a caso, le maiuscole, le definizioni (es. Un Ciuffo Disfatto. Una Fontana in un Love-in-Tokyo). E poi personaggi indimenticabili: i gemelli e il loro strettissimo rapporto, Baby Kochamma e soprattutto la fragile Ammu.

  • Libro comprato perchè aveva lo stesso titolo di un cd di musica..... Il libro parla di storie di amore negate, sofferte, vissute. E' un libro bello, di sofferenza, ma comunque molto bello. L'ho consigliato e lo regalerò. "Quando una persona ti delude inizi a volerle meno bene...."

Conosci l'autore

Foto di Arundhati Roy

Arundhati Roy

1961, Assam

(Assam 1961) scrittrice, saggista e attivista indiana. Ha esordito sulla scena letteraria nel 1997 con il romanzo d’ispirazione autobiografica Il dio delle piccole cose (The god of small things, vincitore del Booker Prize), ambientato nel Kerala degli anni ’70, dove convivono intoccabili, comunisti, indù, cattolici, intellettuali, turisti e imprenditori; attraverso le vicende di una famiglia la narrazione ricostruisce quelle più generali di una nazione, le tradizioni culturali e i cambiamenti portati dal contatto con l’Occidente, e spostandosi di continuo dal presente al passato assume tratti epici. Il suo secondo romanzo è Il mistero della suprema felicità, edito nel 2017.Indirizzatasi all’attivismo politico e pacifista, è diventata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it