Si tratta di un libro da leggere assolutamente se ci si vuole formare un’opinione informata su quello che resta il principale dilemma filosofico/esistenziale dell’uomo: esiste Dio? La prima parte, che approfondisce le prove dell’esistenza di Dio legate alla scienza merita, a mio avviso, 5 stelle. Vengono infatti trattate, in modo completo, rigoroso e comprensibile, le evidenze scientifiche che presuppongono l’esistenza di un Dio creatore. Ritengo che l’unica lacuna consista nel fatto che l’evoluzionismo, teoria scientifica ormai del tutto consolidata, non venga affatto preso in considerazione (se non per dire che nel cosmo, prima dell’inizio della vita, le teorie evoluzionistiche non sono applicabili); sarebbe interessante sapere se, secondo gli autori, l’evoluzionismo possa o meno essere compatibile con il creazionismo, e in che termini. Ma poi viene la seconda parte, nella quale si cerca di dimostrare con metodo scientifico che la Bibbia ha detto il vero, Gesù è veramente figlio di Dio, l’esistenza di miracoli. E qui, sempre secondo la mia opinabile opinione, il discorso diventa, come dire… “un po’ forzato”, anche perché ho l’impressione, per esempio, che della Bibbia si prendano in considerazione i testi edulcorati e semplificati che abbiamo studiato a scuola o al catechismo e non il testo originale, molto più complesso e problematico. E poi, ancora, si afferma che la comune morale dell’uomo sarebbe essa stessa una prova dell’esistenza di Dio… argomentazione, francamente, opinabile. Si conclude con le prove filosofiche dell’esistenza di Dio, ossia un breve compendio di filosofia (una sorta di Bignami del Bignami), volto anch’esso a sottolineare come l’intero pensiero filosofico porterebbe a Dio, salvo alcuni scettici quali Hume e Kant, oltre ovviamente agli “eversori” Nietzsche, Marx e Freud, tutti comunque figli dell’illuminismo francese.
Dio. La scienza, le prove. L'alba di una rivoluzione
In un linguaggio accessibile a tutti, gli autori offrono un’affascinante panoramica delle prove scientifiche dell’esistenza di Dio. Vengono così portate alla luce evidenze razionali convergenti, in campi indipendenti, che gettano una luce nuova sulla questione, forse, decisiva.
Per quasi cinque secoli si sono accumulate scoperte scientifiche che hanno suggerito che fosse possibile spiegare l’Universo senza la necessità di un Dio creatore. Inaspettatamente, il pendolo della scienza ha oscillato nella direzione opposta. Dopo aver definito cosa sia una prova nella scienza e le implicazioni delle due tesi opposte dell’esistenza o meno di un Dio creatore, il libro affronta le scoperte scientifiche degli ultimi 150 anni, che hanno portato a una vera rivoluzione concettuale. Solo 100 anni fa tutti gli scienziati pensavano che l’Universo fosse eterno e stabile, mentre oggi sappiamo che ha avuto un inizio, avrà una fine, è in espansione e proviene da un Big Bang. Questo punto solleva la questione di un Dio creatore. La scoperta della regolazione fine dell’Universo, che rende possibile l’esistenza degli atomi, delle stelle e della vita complessa, è un secondo punto chiave che solleva anche la questione della sua origine. Con i commenti finali di Vincenzo Balzani, Noemi Di Segni, Roberto Giovanni Tomossi, John C. Lennox, Andrew Briggs, Denis Alexander, Luc Jaeger, Cardinale Robert Sarah, e Monsignor André Léonard.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SB 20 luglio 2025
-
Tam4 05 marzo 2025
Libro da leggere sia per credenti che per chi non crede. Viaggio nella storia e tra le scoperte scientifiche dal ‘900 in poi per ragionare sulla presenza di Dio. Lo consiglio perché lascia molti spunti interessanti per riflettere e per dare modo al lettore di sviluppare la propria idea anche se in alcuni momenti, a mio avviso, prende posizioni troppo nette senza avere basi solide.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it